
Notizia curiosa a margine: oggi il Presidente della Provincia Monaco -insieme al suo Assessore al ramo Alessi- si è finalmente deciso a convocare Sindaci dei Comuni della Provincia ed esperti del settore per istituire un tavolo tecnico provinciale sulla lotta al randagismo. Dal tenore delle sue parole in un'intervista rilasciata al quotidiano "La Sicilia", intuiamo che la sua unica proposta sul tema sia l'istituzione di un canile nella zona nord e di uno nella zona sud della Provincia (un pò a scimmiottare l'idea della Sanità ospedaliera della sua parte politica, un'ospedale nella zona nord -Nicosia- e uno nella zona sud -Enna-). Si tratterebbe, a detta degli animalisti più sensibili e degli esperti del settore, di un'idea davvero obsoleta e superata per contrastare il fenomeno del randagismo, nonchè davvero anti-economica. Ma tant'è, il canile -ricordate Lilly e il vagabondo nel canile-galera?- in fondo probabilmente risponde di più a certi canoni e a certe ideologie. Della serie: i cani randagi danno fastidio? Rinchiudiamoli!
Noi di FemminilMente, come è nostro costume, non abbasseremo la guardia e continueremo a monitorare l'attività di Comune e Provincia sul tema della lotta al randagismo in un Paese civile dell'Unione europea quale è il nostro.
Un consiglio in calce per il Presidente della Provincia: noleggi il DVD di "Lilly e il vagabondo" e se lo guardi...
Segue comunicato stampa ufficiale dello Staff del Sindaco
Iniziata la microchippatura gratuita dei cani
Le operazioni ogni mercoledì e venerdì per tutto giugno e luglio
Le operazioni ogni mercoledì e venerdì per tutto giugno e luglio
Stamane, così come già reso noto nei giorni scorsi, nell’area della “Fiera di Piazza” sono iniziate le operazioni di microchippatura dei cani.L’identificazione mediante microchip e la compilazione della scheda che, lo ricordiamo, sono a titolo assolutamente gratuito, si sono effettuate stamane per 92 cani.La possibilità di microchippare il miglior amico dell’uomo proseguirà ogni mercoledì ed ogni venerdì per tutto giugno e luglio, dalle 9,30 alle 13.00.Il Sindaco Carmelo Nigrelli, il Vicesindaco Teodoro Ribilotta e l’Assessore alla Salute Pubblica Innocenzo di Carlo, esprimono viva soddisfazione per la risposta della cittadinanza che dimostra di accogliere con entusiasmo ogni indicazione di salvaguardia e legalità, nonché di protezione e cura per i propri animali, e ringraziano per la fattiva e generosa collaborazione il Direttore della Fiera di Piazza, Gioacchino Giunta, nonché i volontari dell’Anta, addetti alla sorveglianza e contenimento degli animali durante l’operazione.Particolari ringraziamenti vanno al Dott. Musumeci del Servizio Veterinario dell’Ausl n. 4, che ha reso possibile ottenere questi risultati.
Nessun commento:
Posta un commento