
Non ci posso credere! Ditemi che è solo un incubo e che presto mi sveglierò e che a Milano alla BIT, che è una delle vetrine internazionali del turismo piu' importanti, non solo ci sarà lo stand della provincia di Enna ma ci saranno tutti i piu' preparati operatori del settore per pubblicizzare quello che si preannuncia essere l'anno degli eventi, l'anno che proietterà la nostra provincia nel panorama turistico internazionale con l'arrivo della Venere di Morgantina e la riapertura della Villa Romana del Casale, con gli Acroliti e gli argenti restituiti al nostro territorio... D'altronde siamo stati alla BIT per anni anche quando avevamo poco da promuovere e adesso mi dicono che la situazione economica non ci ha permesso di essere presenti con uno stand... ma stiamo scherzando? Forse i fondi potevano essere cercati e trovati anche con la partecipazione di sponsors esterni, magari risparmiando su altre manifestazioni.. Insomma, non mi basta che l'Assessore di turno si dica dispiaciuto. Dispiaciuto di che? Di non avere fatto abbastanza! Ditemi che non è vero che ci saranno solo conferenze stampa e degustazioni enogastronomiche tra Assessori provinciali e comunali ma che la nostra Provincia ha predisposto un ricco e articolato pacchetto turistico da vendere ai piu' importanti tour operator; ditemi che è solo un incubo e che presto arriveranno a darci una mano i cultural tourist management della cultura, profili in grado di valorizzare tutto ciò che parla di arte e cultura, professionisti in grado di promuovere il nostro territorio dal punto di vista artistico e culturale smettendo finalmente di affidare la promozione e la gestione del turismo a chi non sa nemmeno di cosa stiamo parlando...
Ditemi che presto potremo dimenticarci di quella stradella di campagna che ogni giorno viene percorsa da decine di pulman di turisti e che a breve partiranno i lavori per ospitare la Venere nella cittadina di Aidone. Ditemi, per favore, che i tavoli tecnici non faranno solo chiacchiere inutili ma che lavoreranno per risolvere i problemi che da decenni attanagliano il nostro territorio, dalla riapertura del museo Alessi alla fruizione della Castello di Lombardia, dal protocollo con la Curia per consentire l' apertura delle chiese ai corsi di lingue per accogliere i turisti stranieri... lavorare... lavorare... lavorare... Non basta immaginare orde di Cinesi o pullman di pellegrini, il turismo è altro e noi, dobbiamo ammettere, abbiamo qualche difficoltà nella gestione dello stesso... Se in questi 365 giorni - che è un tempo brevissimo - non saremo in grado di organizzarci in maniera seria e operativa forse è meglio che la Venere rimanga a Los Angeles nel suo bel museo di Malibu', la Villa Romana potremo darla in gestione ai Cinesi e potremo chiedere al critico d'arte che ci prometteva di far diventare Piazza Armerina la piu' bella tra le città d'arte la restituzione di tutto il denaro che gli abbiamo dato e che continuiamo a dargli...
Nessun commento:
Posta un commento