martedì 1 dicembre 2009

minareti, campanali , crocefissi



Il referendum svizzero che interdice la costruzione di nuovi minareti esprime, secondo il parere di molti, innanzitutto paura. Ma paura di che cosa, considerato che il minareto – parente prossimo del nostro campanile - altro non è che uno strumento di diffusione del messaggio religioso e di invito alla preghiera? Preghiera e non chiamata alle armi. In Italia la Lega plaude al risultato del referendum e da qualche buontempone (il viceministro Roberto Castelli) viene proposto l’inserimento del crocefisso nel nostro tricolore (come direbbe Ezio Greggio: «‘so ragazzi»). Chiariamo: il minareto e la croce sono simboli religiosi e sono rivolti a chi appartenga a l’una o all’altra religione. Non si tratta di strumenti di potere o di mezzi bellici (anche se c’è chi ne fa tale uso) e si tratta, solo in parte, di manifestazioni di una tradizione culturale. Se svilissimo i segni della fede a semplici espressioni della nostra tradizione o della nostra identità storica, faremmo torto a tutti quelli che in tali segni credono davvero. Chi si vuole appropriare di quei simboli rammenti che l’uomo che fu affisso a quella croce andava dicendo «Vi riconosceranno da come vi amerete» (Gv 13,35) e non da quanti crocefissi avrete appeso. Attenzione, dunque, a costruire sul crocefisso o, per converso, sul minareto, il racconto di una civiltà e la sua istituzionalizzazione. Se questo può contribuire a rafforzare una cultura e darle un senso pubblico, può anche condurre a una sorta di secolarizzazione del significato più profondo della sua ispirazione di fede. Si otterrebbe così l’esatto opposto di ciò che ci si propone: una sorta di mondanizzazione, con pretese di egemonia o con tendenze al vittimismo, della stessa esperienza religiosa.

Nessun commento: